CGM Italia
Cgm Italia costituita nel 2007 come società di intermediazione mobiliare (SIM) autorizzata alla gestione patrimoniale, al collocamento, alla raccolta ordini ed alla consulenza.
L'attività di CGM si concentra da sempre nel segmento High Net Worth Individual, con servizi altamente personalizzati in ambito finanziario in grado di soddisfare al meglio qualsiasi esigenza di tipo patrimoniale.
CGM nasce dall’iniziativa di Compagnie de Gestion Priveé Monegasque, una delle principali società di gestione del Principato di Monaco e del manager bancario Marco Farina.
Nel 2011 CGM entra a far parte del gruppo Azimut, il più importante gruppo indipendente nel settore del risparmio gestito. Una partnership che mantiene e rafforza il posizionamento ed i valori di CGM ai vertici del panorama finanziario italiano.
Nel 2016, CGM si trasforma da SIM a Societa’ di Gestione del Risparmio (SGR) affiancando ai servizi già offerti alla clientela come SIM anche la gestione e la commercializzazione di prodotti propri e di terzi.
Nel 2018 Azimut acquisisce il 100% di CGM Italia SGR. I valori e le caratteristiche che da sempre hanno contraddistinto CGM restano immutati.
Personalizzazione
La filosofia CGM Italia è quella di fornire un servizio personalizzato e professionale ritagliato sulle esigenze specifiche dell’investitore. Il rapporto ottimale tra rischi assunti e rendimenti attesi viene individuato in modo dinamico in funzione delle aspettative e della situazione soggettiva del Cliente.
Indipendenza
L’indipendenza nelle scelte di gestione è uno dei fattori chiave nel massimizzare i ritorni dei portafogli gestiti. Al tale fine CGM Italia e la sua controllante Compagnie de Gestion Privée Moneguasque, pur avendo rapporti con le principali istituzioni finanziarie internazionali, non hanno e non intendono avere alcun vincolo sulle politiche di investimento. Inoltre CGM Italia SGR non può effettuare operazioni finanziarie in conto proprio e di conseguenza tutta l’operatività è effettuata nell'esclusivo interesse del Cliente.
Professionalità
Il team di gestione di CGM Italia è composto da professionisti con una lunga esperienza nell'asset management e nel private banking. L’elemento che caratterizza la gestione è la consapevolezza che i risultati sono il frutto di un continuo lavoro di equipe, nell'ambito del quale le capacità del singolo sono poste a servizio di una metodologia che si avvale di tutti gli strumenti di analisi (fondamentale, tecnica e quantitativa) oggi necessari.
Sicurezza
CGM Italia SGR ha deciso di basare il proprio sviluppo su un modello innovativo, portando in Italia un modo di operare tipico del mondo anglosassone e svizzero: per una maggiore tutela del patrimonio del Cliente, la SGR opera "senza detenzione titoli e liquidità". Ogni Cliente apre individualmente un conto presso una banca ed autorizza CGM , in virtù di un mandato, alla gestione ed al controllo del conto stesso secondo le linee guida concordate.
La trasformazione in SGR consentite alla Società di istituire e gestire fondi comuni di investimento.
Nel 2017 CGM ha istituito il Fondo di Investimento Alternativo aperto denominato "CGM Azionario Euro".
Nell'ambito del servizio di gestione collettiva la SGR è autorizzata a commercializzare fondi di Case terze. Il team di CGM è da sempre attivo nella selezione dei migliori prodotti presenti sul mercato.
Le Gestioni Patrimoniali sono il fiore all’occhiello di CGM SGR e si caratterizzano per:
- Flessibilità
- Personalizzazione – modello a "mattoncini"
- Architettura aperta
- Efficienza
La gestione delle linee di investimento proposte
La gestione delle linee di investimento proposte alla clientela che utilizza il modello "a mattoncini" permette una reale personalizzazione dei portafogli della clientela. I mattoncini sono delle componenti del portafoglio che possono essere scelte e pesate sui singoli portafogli sulla base delle caratteristiche di rischio, durata temporale dell’investimento e delle esigenze del singolo cliente.
Ogni singolo mattoncino va a coprire una diversa tipologia di asset nel quale è possibile investire. Questi mattoncini, nelle diverse percentuali, compongono il 100% del portafoglio personalizzato.
I gestori si occupano di gestire in maniera flessibile il singolo mattoncino.
CGM è autorizzata a svolgere il servizio di "Ricezione e Trasmissione ordini" per conto della clientela.
Anche se il core business di CGM resta l'asset management e di conseguenza la gestione patrimoniale, la raccolta ordini completa il servizio offerto al cliente che vuole seguire in autonomia i propri investimenti.
L'indipendenza della SGR garantisce flessibilità di esecuzione e maggior cura nell'esecuzione dell’ordine impartito.
Nell'ambito del servizio di Raccolta Ordini, CGM offre un servizio di consulenza personalizzata, in attiva collaborazione con la clientela.
Con la diretta conoscenza del cliente si riescono a fornire suggerimenti personalizzati e mirati ai singoli clienti, avvalendosi delle idee che scaturisco dal Team di gestione del gruppo.
CGM AZIONARIO EURO
Indice di Rischio
INFORMAZIONI GENERALI
Obiettivo di Investimento
Realizzare una crescita significativa del capitale conferito, con un orizzonte temporale di lungo periodo
Politica di Investimento
Il Fondo può essere investito in tutti i settori merceologici presenti nei mercati azionari dell’Unione europea., senza vincoli settoriali o di paese. Il Fondo investe principalmente in azioni con facoltà , in presenza di particolari contingenze, di ridurre in misura significativa la componente azionaria.
ISIN IT0005256489